C'era una volta un'Acca.
Era una povera Acca da poco: valeva un'acca, e lo sapeva. Perciò non montava in superbia, restava al suo posto e sopportava con pazienza le beffe delle sue compagne. Esse le dicevano: “
- E così, saresti anche tu una lettera dell'alfabeto? Con quella faccia? читать
Il signor Veneranda si fermò davanti al portone di una casa, guardò le finestre buie e spente e fischiò più volte come volesse chiamare qualcuno.
A una finestra del terzo piano si affacciò un signore. читать
La bella Angelica Ribaudi, coi biondi capelli in disordine e le fresche gote di diciottenne arrossate, affannando per aver fatto le scale a quattro a quattro, si fermò un attimo sul pianerottolo per calmarsi; indi mise pian pianino la chiave nella serratura, girò delicatamente, spinse la porta senza far rumore e scivolò in casa come una ladra. читать
Cominciamo a pubblicare qui i primi capitoli del romanzo di Mino Milani “In fondo al pozzo”. La versione intera del romanzo la potete leggere nel manuale d’italiano di A.Karlova e I.Konstantinova “Corso intensivo di lingua italiana” (disponibile presso vvla libreria del nostro Centro).
PROLOGO
COMINCIÒ nel 1795. Cominciò quando Dan McHinnes (sedici anni, poca voglia di studiare, una gran smania d'avventura) raggiunse l’isola di Oak, al largo della città di Chester, sulle coste della Nuova Scozia. L'isola era deserta, e Dan pensava di trovarvi molta selvaggina. Tirò in secco la canoa, prese fucile e fiasca della polvere, e si mise in caccia. читать